Sicurezza e utilità

- Dettagli
- Visite: 38
A seguire i siti di alcuni produttori e le relative specifiche riguardo alla sicurezza dei mezzi ibridi/elettrici.
Smart: https://www.rescuecard.smart.com/1
Tesla: https://www.tesla.com/firstresponders
Hyundai: https://www.hyundai.com/eu/electrification/owning-an-electric-vehicle/reasons-why/safety.html
Renault: https://rescue.renault.com
Mercedes: https://rk.mb-qr.com/en
Volvo Bus: https://www.volvobuses.com/it/why-volvo/safety-first/rescue-sheets.html

- Dettagli
- Visite: 60
Campagna antincendi boschivi: Se avvisti un incendio chiama l' 800 425 425 o il 115 / 112, segnala luogo, entità, tipologia e.. presta attenzione!
Divieto di accendere fuochi dal 11/06 al 31/08/2023 - Regione Toscana
Rischio incendi boschivi - dal sito LaMMA
Emergenza incendi, ecco i consigli dei vigili del fuoco - sito IlTirreno
Comunicato lotta attiva AIB - sito VVF
Webcam monitoraggio incendi - sito Fireweb
- Dettagli
- Visite: 61
CODICE DI PERICOLO (prima riga)
PERICOLO PRINCIPALE (prima cifra)
2 Gas
3 Liquido infiammabile
4 Solido infiammabile
5 Materia comburente o perossido organico
6 Tossico
8 Corrosivo
9 Pericoli diversi
PERICOLO ACCESSORIO (prima riga)
(seconda e terza cifra)
1 Esplosione
2 Emanazione Gas
3 Infiammabile
5 Comburente
6 Tossico
8 Corrosivo
9 Possibilità di reazioni spontanee violente
Il raddoppio della cifra indica normalmente un'accentuazione del pericolo: ad esempio, "33" è relativo alle merci molto infiammabili.
seconda e terza cifra uguali rafforzamento pericolo accessorio.
numero preceduto da "X" vieta l'uso dell'acqua.
IDENTIFICAZIONE SOSTANZA (seconda riga)
Sulla seconda riga del pannello di pericolo viene indicato il codice specifico del materiale, definito come Numero ONU, un numero di 4 cifre, al quale, univocamente in tutto il mondo, corrisponde la merce trasportata.
Consultazione on-line pannelli di pericolo
La segnaletica di sicurezza - dettagli
- Dettagli
- Visite: 62
Norme di comportamento
Prima (preallarme)
- È utile avere sempre a disposizione una torcia elettrica e una radio a batterie, per sintonizzarsi sulle stazioni locali e ascoltare eventuali segnalazioni utili;
- Metti in salvo i beni collocati in locali allagabili, solo se sei in condizioni di massima sicurezza;
- Assicurati che tutte le persone potenzialmente a rischio siano al corrente della situazione;
- Se abiti a un piano alto, offri ospitalità a chi abita ai piani sottostanti e viceversa se risiedi ai piani bassi, chiedi ospitalità;
- Poni delle paratie a protezione dei locali situati al piano strada e chiudi o blocca le porte di cantine o seminterrati;
- Se non corri il rischio di allagamento, rimani preferibilmente in casa;
- Insegna ai bambini il comportamento da adottare in caso di emergenza, come chiudere il gas o telefonare ai numeri di soccorso.
Durante (allarme o evento in corso)

- Dettagli
- Visite: 59